Ciao a tutti, in questa guida vedremo come installare crunchbang linux sul nostro asus eeepc 901 con dischi a stato solido SSD.
Questa distro è basata su debian squeeze del ramo stable quindi è solida come una roccia.
Il desktop manager utilizzato è openbox, molto leggero e funzionale a scapito però di una configurazione non proprio “easy”.
L’asus eeepc 901, come abbiamo descritto sopra, monta 2 dischi SSD rispettivamente da 4Gb e da 8Gb.
Si procede installando la distribuzione facendo il boot da chiavetta usb, avendo cura di preparare la distribuzione con unetbootin, come già annunciato nella mia precedente guida (Unetbootin…linux a portata di penna) per maggiori informazioni sul programma potete visitare: http://unetbootin.sourceforge.net/
Preparazione disco da 8Gb
- Formattazione ext4 come / (root)
Preparazione disco da 4Gb
- Formattazione ext4 come /home
Non preoccupiamoci del journaling del file system, vedremo poi come eliminarlo. Questo perchè i dischi SSD soffrono del problema di scritture frequenti e questo può degradare velocemente le prestazioni del disco.
Apriamo ora il terminale e digitiamo:
- sudo pico /et/apt/source.list
aggiungiamo in fondo al file il seguente repository:
- deb http://ftp.debian.org/debian squeeze main
installiamo il pacchetto eeepc-acpi-scripts per ottimizzare i consumi della batteria.
Formattare ora e data con tint2
Tasto dx → Settings → tint2 → Edit config file
nella voce # Clock
Aggiungere il %F per avere la data in formato YYYY-MM-DD
time1_format = %F %H:%M:%S
Salvare e riavviare tint2.
Aggiungere una voce al menù di OpenBox
Tasto dx → Settings → Openbox → Edit menu.xml
oppure
Tasto dx → Settings → Openbox → GUI menu editor
Esempio di aggiunta di un’applicazione al menù tramite xml
<item label=”Audacious”>
<action name=”Execute”>
<execute>
audacious
<execute>
</action>
</item>
Esempio di creazione menù tramite xml:
<menu id=”accesories” label=”Accessories”>
<item label=”catfish File Search”>
<action name=”Execute”>
<execute>
catfish
</execute>
</action>
</item>
</menu>
N.B.
Per rendere effettive le modifiche quando si aggiungono voci al menù occorre eseguire un logoff/login della sessione in modo che venga letto nuovamente il file del menù, oppure eseguire un restart del medesimo cliccando nella voce Restart
Aggiungere una voce al menù di conkyrc
Tasto dx → Settings → Conky → Edit .conkyrc
Alla voce:
TEXT
SYSTEM INFO
aggiungere sotto la voce CPU usage
Kernel usage:$alignr$kernel
Aggiungere spazio disco /home al menù di conkyrc
Tasto dx → Settings → Conky → Edit .conkyrc
Alla voce:
TEXT
SYSTEM INFO
Disk usage /home:$alignr${fs_used /home}/${fs_size /home}
Rimuovere il journaling da ext4
Verifichiamo i dischi del nostro eeepc sui quali andremo a togliere il journaling per il motivo citato all’inizio di questo articolo.
Se non sappiamo quali sono le partizioni usate del nostro disco digitiamo da terminale:
- sudo fdisk -l
Nel nostro caso avremo due partizioni, avendo formattato un disco con la partizione / (root) e l’altro con la partizione /home e saranno rispettivamente:
- /dev/sdb1
- /dev/sdc1
Per togliere il journaling da terminale eseguiamo il seguente comando:
- sudo tune2fs -O ^has_journal /dev/sdXN
Dove X è il numero del disco e N è il numero della partizione
Per controllare se c’è o no il journal bisogna dare questo comando:
- sudo dumpe2fs -h /dev/sdXN
Se nella voce Features non compare “has_journal” e se alla fine del file non c’è una voce chiamata journaling size allora il file system non ha il journaling.
Se voleste tornare indietro ed avere il journaling occorre digitare il seguente comando:
- sudo tune2fs -O has_journal /dev/sdXN
Grazie mille per la lettura.
Stay Tuned
Andrea
INSTALLAZIONE CRUNCHBANG LINUX SU EEEPC 901 by Andrea Finessi is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.
June 19th, 2012 - 22:54
andrea meno male che ci sei tu con le tue guide! sono davvero molto wonderful!
July 10th, 2012 - 08:04
http://technoburger.net/disco-secondario-eee-901-lento io userei quello da 8 come /home…