Il comando dd è usato in ambiente linux/Unix per creare copie bit a bit fra device.
Vediamone un esempio di seguito:
sudo dd if=/dev/Sr0 of=/home/seawolf/backup.iso bs=2048 conv=sync
L’opzione conv=sync indica a dd di sincronizzare l’input e l’output assicurando una protezione contro la perdita di dati. A seconda della velocità del proprio lettore, il processo potrebbe richiedere un pò di tempo e al termine si avrà un’immagine ISO che successivamente si potrà anche masterizzare.
Questo comando durante la sua esecuzione, non mostra a video nessun output mentre è in esecuzione e quindi non è possibile sapere fino a dove è arrivato a creare l’immagine del nostro device ed è per questo che ci viene in soccorso dcfldd, che è praticamente uguale a dd ma con l’aggiunta della scrittura sullo standard output, in modo tale che possiamo vedere int empo reale fino a che punto siamo arrivati con la costruzione dell’immagine che stiamo creando.
Grazie mille per la lettura
Stay Tuned
Andrea