08 - June - 2016
Ciao a tutti,
In questo breve post vedremo come far funzionare la scheda audio integrata VIA VT8237A/VT8251 su Xubuntu 14.04LTS
Aprire un terminale e digitare il seguente comando:
- seawolf@wildcat:~$ sudo pico /etc/modprob.d/alsa-base.conf
Aggiungere al file: /etc/modprob.d/alsa-base.conf la seguente riga: options snd-hda-intel single_cmd=1
Salvare la modifica appena apportata al file ed effettuare un reboot. Al successivo login la scheda audio funzionerà correttamente.
Grazie mille per la lettura
Stay Tuned
Andrea
Filed under:
kiwisi.com news | non ci sono commenti (0)
17 - April - 2014
Il comando dd è usato in ambiente linux/Unix per creare copie bit a bit fra device.
Vediamone un esempio di seguito:
sudo dd if=/dev/Sr0 of=/home/seawolf/backup.iso bs=2048 conv=sync
L’opzione conv=sync indica a dd di sincronizzare l’input e l’output assicurando una protezione contro la perdita di dati. A seconda della velocità del proprio lettore, il processo potrebbe richiedere un pò di tempo e al termine si avrà un’immagine ISO che successivamente si potrà anche masterizzare.
Questo comando durante la sua esecuzione, non mostra a video nessun output mentre è in esecuzione e quindi non è possibile sapere fino a dove è arrivato a creare l’immagine del nostro device ed è per questo che ci viene in soccorso dcfldd, che è praticamente uguale a dd ma con l’aggiunta della scrittura sullo standard output, in modo tale che possiamo vedere int empo reale fino a che punto siamo arrivati con la costruzione dell’immagine che stiamo creando.
Grazie mille per la lettura
Stay Tuned
Andrea
Filed under:
kiwisi.com news | non ci sono commenti (0)
14 - February - 2014
Installing Sun Java JDK in CentOS is not as easy as I expected.
Download the Sun Java JDK from the Java SE Downloads page.
Using your root account, or the sudo command, run the jdk-7u51-linux-x64.rpm (chmod it if necessary). This will install Java packages.
If jdk sun installation failed, try to command: rpm –i –force jdk-7u51-linux-x64.rpm
Type java -version. In my case, it show OpenJdk info instead of Sun one.
For selecting the java command, we can use the alternatives program. Use:
/usr/sbin/alternatives –install /usr/bin/java java /usr/java/jdk1.7.0_51/bin/java 2
Now run
/usr/sbin/alternatives –config java
and select option 2.
Running java -version now should show Sun JVM info.
Remember that maybe you want to do the same with javac and other Java commands.
Filed under:
kiwisi.com news | non ci sono commenti (0)
26 - September - 2013
Ciao a tutti,
in questo breve post vedremo come settare la variabile java su linux.
Prima di tutto scarichiamo la jdk sul sito oracle: http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/downloads/index.html
Successivamente rimuoviamo la openjdk, installata nella nostra distro linux di default con il seguente comando da terminale:
- seawolf@werewolf:~$ sudo apt-get purge openjdk*
Sempre da terminale copiamo il file della jdk appena scaricato dentro la directory /opt con il seguente comando:
- seawolf@werewolf:~$ sudo cp -rfv jdk-7u-40-linux-x64.tar.gz /opt
Scompattiamo il l’archivio tar.gz con il seguente comando:
- seawolf@werewolf:~$ sudo tar zxvf jdk-7u-40-linux-x64.tar.gz
Infine sempre da terminale digitiamo:
- seawolf@werewolf:~$ sudo pico /etc/profile
Alla fine del file, inseriamo le seguenti righe:
JAVA_HOME=/opt/jdk1.7.0_40
PATH=$JAVA_HOME/bin:$PATH
export PATH
export JAVA_HOME
Salviamo il tutto ed effettuiamo un logoff/login.
Verifichiamo che l’installazione abbia avuto successo digitando da terminale:
- seawolf@werewolf:~$ java -version
L’output dovrebbe esser simile al seguente:
java version “1.7.0_40″
Java(TM) SE Runtime Environment (build 1.7.0_40-b43)
Java HotSpot(TM) 64-Bit Server VM (build 24.0-b56, mixed mode)
Grazie mille per la lettura
Stay Tuned
Andrea
Filed under:
kiwisi.com news | non ci sono commenti (0)
26 - September - 2013
Ciao a tutti,
Di recente, ho avuto la necessità di convertire un video mkv (Matroska) in avi, per un lettore dvd/dvx. Ho provato diverse soluzioni da terminale con ffmpeg, ma la qualità nella maggior parte dei casi è stata a dir poco pessima. La soluzione ottimale senza “perdita” di qualità, e soprattutto in un tempo ragionevole, nel mio caso, è stato il doppio processo usato con mencoder.
Di seguito vedremo i passi per compiere l’operazione.
Per prima cosa installiamo mencoder sulla nostra distro linux con il seguente comando:
- seawolf@werewolf:~$ sudo apt-get install mencoder
Dopo l’installazione di mencoder, possiamo ora procedere a convertire il nostro mkv in avi eseguendo questi 2 semplici passi:
seawolf@werewolf:~$mencoder -o /dev/null -oac mp3lame -ovc xvid -xvidencopts pass=1 file.mkv
seawolf@werewolf:~$mencoder -o file.avi -oac mp3lame -ovc xvid -xvidencopts pass=2:bitrate=2000 file.mkv
Grazie a tutti per la lettura
Stay Tuned
Andrea
Filed under:
kiwisi.com news | commento (1)
17 - September - 2013
Se cercando di installare Windows 7 su una macchina virtuale si ottiene il messaggio:
Windows failed to start.
Status: 0xc0000225
questi i passi per risolvere il problema:
- modificare il chipset da PIIX3 a ICH9
- abilitare IO APIC
Filed under:
kiwisi.com news | non ci sono commenti (0)
18 - May - 2013
Il Team di Kiwisi è tornato con due nuove guide nella sezione Guide&HowTo/Sistemi:
Stay Tuned
Andrea
Filed under:
kiwisi.com news | non ci sono commenti (0)
18 - May - 2013
I PPA Launchpad sulle distribuzioni Ubuntu Linux sono degli archivi personali, quindi depositi personali di pacchetti.
Si tratta di repository NON UFFICIALI, attraverso i quali è possibile istallare pacchetti più aggiornati non disponibili nei repository ufficiali della nostra distribuzione.
ppa = personal package archive
Ci sarà sicuramente capitato di aggiungere dei PPA a quelli ufficiali di Ubuntu per avere per esempio l’ultima versione di Libreoffice, quanti di essi però spesso siamo costretti a rimuoverli o disabilitarli.
Esiste uno script che ci permette di velocizzare ma soprattutto di effettuare l’operazione di rimozione dei PPA in modo indolore e rapido, questo script si chiama PPA-Purge.
PPA-Purge rimuove i repository Launchpad e ripristina tutti i pacchetti ufficiali presenti nella versione in uso di Ubuntu.
Facciamo un esempio. Nel mio sistema non manca mai il repository di Libreoffice per rimanere sempre aggiornato sulle ultime versioni della suite da ufficio.
Per aggiungere un PPA basta digitare:
sudo add-apt-repository ppa:libreoffice/ppa
sudo apt-get update
Con PPA-Purge possiamo rimuovere il PPA in questione ma soprattutto lo script si preoccuperà di ripristinare i pacchetti originali di Ubuntu riguardanti Libreoffice!
La sintassi generale per la rimozione è:
sudo ppa-purge ppa:<nome-repository>/<sottodirectory>
quindi nel nostro esempio sarà:
sudo ppa-purge ppa:libreoffice/ppa
Grazie per la lettura
Stay Tuned…..
Andrea
Filed under:
kiwisi.com news | non ci sono commenti (0)
10 - February - 2013
Ciao a tutti, in questo breve post vedremo come risolvere il problema del mancato aggiornamento dei repository per Ubuntu.
Recentemente quando lanciavo da terminale:
- seawolf@dolphin:~$ sudo apt-get update
Alla fine dell’aggiornamento dei repository, si presenta il seguente errore:
Impossibile recuperare bzip2:/var/lib/apt/lists/partial/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_quantal-updates_main_binary-i386_Packages Somma hash non corrispondente
Girovagando un po’ in rete, ho trovato questa soluzione che in semplici passi risolve il problema:
Apriamo il terminale e digitiamo:
- seawolf@dolphin:~$sudo rm -r /var/lib/apt/lists/* -vf
Successivamente occorre modificare il repository del sorgente software a cui appoggiarsi selezionando Server Principale.
Per far questo occorre andare in:
Strumenti di Sistema → Aggiornamenti Software → impostazioni

Sempre da terminale, digitiamo:
- seawolf@dolphin:~$ sudo apt-get update
- seawolf@dolphin:~$ sudo update-manager
Grazie mille per la lettura
Stay Tuned
Andrea
Filed under:
kiwisi.com news | non ci sono commenti (0)
09 - February - 2013
Ciao a tutti, in questo breve post vedremo come risolvere il problema su xubuntu 12.04 precise pangolin, legato a xfce4-terminal, il quale una volta avviato genera un processo zombie.
Navigando su internet ho notato che è un bug noto in attesa di esser risolto e attualmente esiste questo workaround:
This is because of a bug in libvte9.
Aprire il terminale e digitare:
The path it uses for gnome-pty-helper is:
- seawolf@werewolf:~$ strings /usr/lib/libvte.so.9|grep gnome-pty-helper
L’output sarà il seguente:
/usr/lib/vte/gnome-pty-helper
Il libvte9 package è situato in:
/usr/lib/libvte9/gnome-pty-helper
A questo punto, sempre da terminale digitiamo:
- seawolf@werewolf:~$sudo ln -s /usr/lib/libvte9 /usr/lib/vte
Questo workaround, risolve temporaneamente il problema fino a che il package non verrà fixato.
Il bug potrebbe affliggere anche il terminale di Lubuntu denominato LXTerminal.
Il procedimento da seguire è lo stesso.
Grazie mille per la lettura
Stay Tuned
Andrea
Filed under:
kiwisi.com news | non ci sono commenti (0)